INTRODUZIONE C’è un’Italia schiva e riservata, che non ama il turismo di massa e che custodisce in silenzio i suoi tesori. È fatta di antiche case contadine e fastosi palazzi nobiliari, silenziosi eremi e castelli abitati da fantasmi, miniere abbandonate e saline dimenticate dall’uomo, strade solcate dagli elefanti di Annibale e foreste anticamente battute dai briganti, borghi medievali incastonati tra le montagne e semplici villaggi di pescatori. Un’Italia insolita, spesso sfiorata dai tradizionali itinerari turistici, da scoprire lentamente passeggiando tra le bancarelle di un mercato, camminando sui sentieri tracciati dai pastori, attraversando i fiumi su traghetti disegnati da Leonardo da Vinci, raccogliendo mele nelle vallate alpine o seguendo le tracce lasciate dai dinosauri. Un Paese dove la storia non ha paura di incrociare le antiche leggende, i diavoli costruiscono chiese, le sibille celano tesori e i folletti prendono per mano grandi e piccini per accompagnarli all’interno del loro bosco. I centouno luoghi insoliti segnalati da questo libro sono parte di quest’Italia, da visitare in punta di piedi per non rompere l’incantesimo. …..continua
